- Obiettivo del sito :
- Blog: Velocità e leggibilità (es. GeneratePress).
- E-commerce: Integrazione WooCommerce (es. Flatsome).
- Portfolio: Design minimo (es. Neve).
- Prestazione :
- Leggero (<1MB) e ottimizzato per SEO (controlla test con GTmetrix o PageSpeed Insights).
- Reattivo :
- Deve adattarsi a mobile/tablet (usa strumenti come Responsinator).
- Supporto e aggiornamenti :
- Verifica ultimo aggiornamento e recensioni su WordPress.org.
- Personalizzazione :
- Cerca opzioni di personalizzazione (header builder, impostazioni colore/font).
5 temi WordPress consigliati
- Astra (gratis/premium): Super leggero, integrato con Elementor.
- Divi (premium): Builder drag-and-drop, oltre 2000 modelli.
- OceanWP (gratis): Ideale per e-commerce, estensioni gratuite.
- Kadence (gratis/premium): Ottimo per siti veloci e SEO.
- GeneratePress (gratis/premium): Perfetto per blog e performance.
Errori comuni da evitare
- Utilizzare temi annullati : Rischio malware e problemi legali (meglio un tema gratuito affidabile!).
- Troppi effetti visivi : Animazioni pesanti rallentano il sito.
- Ignorare gli aggiornamenti : Temi non aggiornati = aggiornamento.
- Scegliere per estetica, non funzionalità : Priorità a UX e velocità.
Migliori pratiche per l'uso dei temi
- Backup prima di cambiare tema : plugin USA come UpdraftPlus.
- Test in staging : Verifica compatibilità con plugin/esistente.
- Ottimizza immagini e codice : plugin come Smush o WP Rocket aiutano.
- Tema bambino Usa : Per modifiche personalizzate senza perdere aggiornamenti.
Risorse utili
- Repository ufficiale : wordpress.org/themes (temi gratuiti e sicuri).
- Marketplace premium : ThemeForest, Elegant Themes, CSSIgniter.
- Blog : WPBeginner, Kinsta Blog, WPLift per guide e recensioni.
Conclusione
Un tema WordPress ben scelto è la base per un sito di successo: 
Hai dubbi su un tema specifico o cerchi consigli? Chiedi puro!


PS : Ricorda: investire in temi premium ufficiali o utilizzare alternative gratuite affidabili. La qualità ripaga!
